Le modalità per la concessione dei loculi e delle cellette sono contenute nel Regolamento Comunale in materia di attività funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali dell’Ente.
Le sepolture possono essere distinte in:
- loculi – I loculi individuali sono concessi con durata di anni trenta, previo pagamento delle tariffe vigenti. In ogni loculo è posto un solo feretro con spazio esterno libero antistante per il diretto accesso. Il diritto di sepoltura in loculi, cellette, nicchie compresi in colombari comunali è circoscritto alla sola persona per la quale venne fatta la concessione; non può perciò essere ceduto in alcun modo né per qualsiasi titolo. Alla scadenza, le concessioni dei loculi sono rinnovabili per 20 anni, previo pagamento della tariffa dedicata.
- cellette ossario – Le cellette ossario sono rilasciate in concessione senza possibilità di prenotazione rispetto all’effettiva tumulazione, per la durata di anni cinquanta, previo pagamento della tariffa prevista.
- nicchie cinerarie – Le nicchie cinerarie sono rilasciate in concessione per la durata di anni novantanove, previo pagamento delle tariffe vigenti.
- doppia tumulazione (in loculo o celletta) – Indipendentemente dalla presenza di feretro o di cassettina o di urna, su autorizzazione del concessionario o degli aventi causa, potranno essere collocati fino a 2 ulteriori urne cinerarie, previo pagamento delle tariffe vigenti.
- tumulazione in sepolcro di famiglia – Ciascuna tumulazione in tomba privata è soggetta al pagamento della tariffa dedicata, unitamente alla compilazione e trasmissione dell’apposito modulo.
Modulistica
Informazioni
Modalità di presentazione
Chi può presentare l’istanza
- titolare della concessione (loculo per salma/ossario/campo a tumulazione) o suo erede
- congiunto di defunto, corredando la richiesta da autorizzazione alla tumulazione sottoscritta dal concessionario, o in caso di pluralità di concessionari dalla maggioranza degli stessi
A chi deve essere presentata
La richiesta di tumulazione deve essere presentata all’ufficio Servizi Cimiteriali, compilando apposito modulo, in presenza di sepoltura in concessione. In assenza di sepoltura già in concessione, occorre recarsi di persona presso l’ufficio Servizi Cimiteriali per individuare il luogo della sepoltura e conoscere i costi.
Come deve essere presentata
La richiesta può essere presentata:
- in presenza di identità digitale, allo Sportello Unico digitale del Comune
- in assenza di identità digitale, la richiesta deve essere firmata in presenza del funzionario incaricato. In caso contrario all’istanza dovrà essere allegata la fotocopia del documento d’identità in corso di validità
Requisiti
Non sono previsti requisiti particolari.
Oneri, diritti, pagamenti
Sono previsti costi solo nei seguenti casi:
- defunto non residente nella città di Arona (vedasi tariffario servizi cimiteriali);
- tumulazione aggiuntiva a soggetto già tumulato nel rispetto del regolamento comunale di polizia mortuaria (vedasi tariffario concessioni cimiteriali);
- assenza di sepoltura in concessione (vedasi tariffario concessioni cimiteriali);Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti.
Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia Scrivania digitale > Le mie Pratiche > Presentate.